Il nome Aròca come usato nel dialetto di Mergoscia ha un ovvio riferimento al termine italiano "rocca" e al corrispondente dialettale ròca (vedi Lessico dialettale della Svizzera italiana, 2004, volume 4, pagina 403: ròca ‘rocca, rupe, luogo sassoso, dirupato).
Il termine si riferisce alla parete rocciosa che sovrasta le cascine e le protegge dalle valanghe. Questa rupe viene pure chiamata er Tor (in italiano: la torre) riferendosi alla sua morfologia.
Si tratterebbe dunque di una evoluzione:
ar Ròca (alla Rocca) → Aròca → ar Aròca (all'Aroca), analoga a quella del ben più noto nome del borgo di Ascona, che in tempi antichi e nel dialetto locale si chiamava Scóna (Scóna → a Scóna → Ascóna).